Sei in: - Home - Amministrazione - Comunicazioni - Sagra dell'Olio di oliva di Olevano Romano
Sagra dell'Olio di oliva di Olevano Romano
Domenica 12 dicembre 2010 - Piazza Laudenzi
Insieme ai vigneti, tutt'intorno al paese olivi secolari crescono sui colli più scoscesi aggiungono toni verdi argentati al mutevole colore dei vitigni.La cultura dell'olivo fa parte del patrimonio agricolo degli abitanti praticamente da sempre. Nel Castrum Olibanum il commercio dell'olio era favorito dall'assenza di dazi e nel 1581 leggiamo nelle "Riformanze" di Pompeo Colonna (1581) disposizioni particolari per la coltivazione degli olivi. Tra le varietà coltivate ci sono il Frantoio, il Leccino, il Moraiolo e la Rosciola, pianta antichissima con bassa produzione, quasi scomparsa altrove, a testimonianza della millenaria presenza dell'olivo in questa zona. L'olio extravergine di Rosciola è eccellente. Si presenta velato e di colore giallo dorato con riflessi verdi. All'olfatto è di buona intensità e persistenza ed è caratterizzato da sentori di fruttato verde. Al gusto è armonico e fruttato con un deciso retrogusto amaro-piccante in chiusura.