Sei in: - Home - Amministrazione - Comunicazioni - Patto di Stabilità
Il Patto di Stabilità: mani legate ai Comuni per completare le opere pubbliche.
Che cos’è il Patto di stabilità interno?
A causa dell’elevato debito e deficit pubblico lo Stato è obbligato dalla normativa Europea al miglioramento della propria situazione finanziaria attraverso il rispetto degli obiettivi di Patto di Stabilità.
Il governo, con la legge Finanziaria, obbliga a sua volta gli Enti Locali a concorrere al risanamento della Finanza Pubblica con il rispetto di un obiettivo di Patto di Stabilità Interno.
Il calcolo del coefficiente è abbastanza complesso e si può sintetizzare, nel caso dei lavori pubblici, nel fatto di non poter effettuare nessun tipo di spesa se non si verifica una corrispondente entrata di cassa maggiorata di un certo importo.
Il Comune di Olevano Romano, nell’anno 2010, per poter effettuare un investimento di 1.000.000,00 di euro ne deve incassare almeno 1.600.000,00.
Il Comune possiede la copertura finanziaria di tutte le opere, sia in fase di ultimazione sia in corso di affidamento ma non può spendere se non si verificano le entrate di cassa previste.
La Regione Lazio nel 2010 a fronte di contributi concessi per 6 milioni di euro ci ha finora accreditato solo 500 mila euro.
Il Patto di Stabilità costringe Comuni come il nostro, che ha un bilancio florido e molte opere finanziate, a bloccare i propri lavori provocando ritardi nel completamento delle opere e creando difficoltà alle imprese che lavorano!
TUTTO CIO’ E’ INACCETTABILE!
Abbiamo lavorato negli ultimi mesi per creare le condizioni della rimozione di questi ostacoli che, in concreto, hanno significato per noi, il sostanziale fermo di molti lavori.
Grazie anche alla attività della Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ed un ruolo importante della Provincia di Roma e della Regione, potremo riprendere i lavori di alcune opere ferme da tempo.
Il Sindaco
Dr.ssa Guglielmina Ranaldi