Sei in: - Home - Amministrazione - Comunicazioni - Sagra del Cesanese 2012 - Olevano Romano - 26 ago - 2 sett
Giunge alla 39esima edizione la punta di diamante dell'estate Olevanese.
Con l'anteprima di domenica 26 agosto prende il via la 39a edizione della Sagra del Cesanese ad Olevano Romano, all'insegna della Musica, del Cibo e del Paesaggio.
Più di una decina le occasioni musicali nei sei giorni della sagra: dal jazz di domenica 26 con i Modern Times Sextet, agli storici Alla Bua, rappresentanti della musica salentina in scena mercoledì 29 agosto.
Si prosegue il 30 con la Banca della Musica Italiana, per un tributo a De Andrè e Dalla.
Il giorno seguente si lascia spazio alla convivialità in strada con l'Osteria dei Mille, e ancora musica tra i tavoli.
Sabato 1 e domenica 2 settembre due grandi concerti serali di rilevanza assoluta: Almamegretta e Tiromancino.
Nel clima di Sagra appuntamenti del gusto e della terra con il mercato dei prodotti del territorio organizzato dalla condotta Slow Food “Territori del Cesanese” il pomeriggio di domenica 26; la Piazza del Gusto sempre aperta per assaggiare, e sempre a suon di musica, i prodotti della Strada del Vino “Terra del Cesanese”; iniziative enogastronomiche, di arte e letteratura organizzate in piazza dai ristoranti locali.
Non mancano i tradizionali carri allegorici nel pomeriggio di domenica 2 settembre.
E dove è il Paesaggio? In un contest di fotografia organizzato dal circolo fotografico Aperture dal tema “Il Paesaggio del Cesanese”, presentato nella Piazza del Gusto Domenica 26 agosto ed epilogo con giuria popolare la sera di sabato 1 settembre; Paesaggio di Sagra nelle foto “Le Sagre nel Tempo” della mostra di Ferdinando Patrizi presso la Casa Comunale a partire da giovedì 30 agosto; nell'allestimento della Collezione AMO, opere dal 1780 ad oggi presso il Museo Centro-Studi sulla Pittura di Paesaggio europea del Lazio di Villa de Pisa ed una mostra “Carta in Gioco” di artisti internazionali sul tema della carta. Ancora Paesaggio nelle passeggiate guidate, sempre con partenza da Villa de Pisa, attraverso gli scorci e i luoghi dei pittori che hanno fatto di Olevano, oltre che Terra di Cesanese, una delle mete predilette per la rappresentazione del Gran Tour, attraverso il Romanticismo e fino ai giorni nostri.