Sei in: - Home - Amministrazione - Comunicazioni - Mercatino del Secondamano e della Solidarietà
Gli amici di Emmaus Zagarolo hanno accettato l’invito che la Parrocchia ed il Comune gli hanno rivolto. Si sono rimboccati le maniche come sono soliti fare, hanno caricato il furgone e sono partiti verso Olevano per allestire il mercatino del secondamano e della solidarietà in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
Riuso e solidarietà! Chi meglio di Emmaus avrebbe potuto interpretare queste due regole? Secondo loro, infatti, tutte le cose possono essere ancora utili perché anche gli scarti diventano nuova sorgente di vita e permettono a tutti di procurarsi ciò che serve a prezzi sociali.
Chi ha avuto modo di conoscerli oggi ha apprezzato, tra l’altro, la semplicità del loro approccio, la trasparenza dei loro intenti e la dedizione agli altri specie quelli più poveri.
Gli abbiamo manifestato la nostra simpatia e loro hanno gradito le attenzioni delle persone che gli hanno fatto visita. Torneranno certamente a Olevano, forse presto, e li saluteremo ancora con affetto perché condividiamo le loro scelte.
Per saperne di più:
Le Comunità Emmaus
http://www.emmaus.it/template.php?pag=40961
Non riteniamo esclusivo il nostro modo di vivere.
Tutti possono vivere la nostra proposta.
Ovunque. Comunque.
Essenziale è non rimanere indifferenti di fronte alle ingiustizie.
La 'collera dell'Amore' deve essere la caratteristica di tutti gli Umani.
La Comunità Emmaus è una proposta di vita. A chi arriva diciamo:'Sii il Benvenuto. Ti aspettavamo'.
La nostra proposta è semplice: siamo una comunità di poveri e di lavoratori, aperta a chiunque accetta di condividere la propria vita e il proprio lavoro per un 'servizio' agli altri, ai più sofferenti. Non siamo qui per arricchirci ma per essere solidali con i più poveri.
Lavoro
Siamo una comunità di lavoratori, non un gruppo di mantenuti. Il 'pane' che mangiamo ce lo guadagnamo recuperando tutto ciò che viene 'buttato via' dalla nostra società di consumo e anche di spreco. A tutto cerchiamo di ridare valore.
Nulla e nessuno è di troppo!
Vita comunitaria
Non siamo un ricovero, né una qualsiasi opera pia.
Qui non ci sono né assistenti né assistiti.
Siamo una Comunità di vita Una famiglia in cui tutti insieme, con dignitosa sobrietà, lavoriamo, viviamo ed assieme lottiamo contro ogni ingiustizia.
Per un mondo di esseri umani.
Solidarietà
L'unico lusso che ci permettiamo è la nostra caratteristica: ricevere per donare per servire quanti soffrono di più, in Italia e nel Mondo, cercando di provocare così questa società, sempre più egoista e stanca di vivere.
I Gruppi Emmaus
Sono composti da persone che condividono gli ideali di Emmaus e che dedicano parte del proprio tempo libero (dal lavoro e dallo studio) alle attività di Emmaus. Alcuni sono di supporto alle comunità nei luoghi dove esse operano, altri hanno una vita e un'attività autonoma. Non hanno comunque una vita comunitaria di tipo residenziale e quindi non hanno strutture di accoglienza
I Campi di Lavoro
Nascono negli anni Sessanta per permetter a quanti lo desiderano di vivere temporaneamente l'esperienza Emmaus. I capi di lavoro sono organizzati sul modello delle comunità Emmaus (accoglienza, vita comunitaria, lavoro, servizio, lotta) e vengono programmati di solito nel periodo delle vacanze estive.