Sei in: - Home - Amministrazione - Comunicazioni - AVVISO AI CITTADINI: CIRCOLAZIONE E SOSTA DEL VEICOLO AL SERVIZIO DEL DISABILE
AVVISO AI CITTADINI: CIRCOLAZIONE E SOSTA DEL VEICOLO AL SERVIZIO DEL DISABILE
La disciplina a tutela dei diritti del disabile riconosce a coloro che hanno difficoltà deambulatorie ed ai non vedentiimportanti agevolazioni per la mobilità ed, in particolare, per la circolazione e la sosta del veicolo al proprio servizioquando sia munito dell'apposito "Contrassegno”da apporre nella parte anteriore o sul parabrezza del mezzo.
Il contrassegno consente, infatti, ai veicoli al servizio della persona disabiledi parcheggiare:
- negli appositi spazi riservati nei parcheggi pubblici, ad eccezione degli stalli di parcheggio personalizzati (cioè riservati al veicolo al servizio di un singolo titolare di contrassegno invalidi);
- nelle aree di parcheggio a tempo determinato, senza limitazioni di orario e senza esposizione del disco orario, ove previsto (art. 188, c. 3, CdS);
- nei parcheggi a pagamento(delimitati dalle cosiddette strisce blu), gratuitamente, quando gli spazi riservati risultino già occupati.
Gli aventi diritto possono rivolgersi al Comando della Polizia Municipale per avere maggiori informazioni.
E’ bene sapere che
- Se il contrassegno viene usato da persona diversa dal titolare e lo stesso non è a bordo, chi lo utilizza è soggetto alla sanzione per uso improprio del contrassegno (art.188, c.4, C.d.S.).
- Chi usufruisce delle strutture riservate alla circolazione e alla sosta per le persone disabili, senza avere l’autorizzazione prescritta o ne fa un uso improprio, è soggetto alle sanzioni previste dalla legge. Solo l’esposizione del titolo permette di fruire delle particolari agevolazioni riconosciute dalla legge per la circolazione e la sosta.
- Il veicolo sprovvisto del contrassegno non è mai autorizzato ad usufruire delle deroghe previste e sarà sanzionato di conseguenza.
- L’uso improprio del contrassegno ne comporta il ritiro immediato da parte degli agenti preposti al controllo, seguito, in caso di abuso nell’utilizzo dello stesso, dalla revoca del titolo autorizzativo. Il ritiro e l’eventuale successiva revoca sono previsti anche quando il contrassegno è detenuto con validità scaduta.
- Si considera uso improprio utilizzare il contrassegno per dare un servizio all’invalido ma non in funzione della sua mobilità (ad esempio, compiere acquisti per conto dell’invalido senza che lo stesso sia a bordo).
- Il Codice della Strada infine punisce con sanzioni amministrative e pecuniarie l’utilizzo del contrassegno, originale o contraffatto, su un veicolo non al servizio del disabile e il permesso contraffatto utilizzato su un veicolo al servizio del disabile; nei casi previsti dalla legge, può anche verificarsi l’ipotesi di reato penale.